Direttore Responsabile: Camillo Cametti

Nuoto

Nuovo Pellegrini-show: è record nei 100 sl. Pass europei per Bocchia e Polieri

Ancora a segno di Federica Pellegrini. Nella seconda e ultima giornata del Trofeo Mussi – Lombardi - Femiano, a Viareggio, arriva un nuovo record italiano dalla fuoriclasse veneta: 52’’86 nei 100 stile libero.

  • Share
Best of 2013: Federica Pellegrini

Federica, grazie al tempo di 52''86 nei 100 stile libero, migliora con una facilità disarmante il vecchio primato di Erika Ferraioli (53’’58, risalente al 2011). E arrivano altri due sorrisi azzurri da Federico Bocchia e Alessia Polieri: entrambi staccano il pass per l'Europeo di Herning (12-15 dicembre).

Oltre alla nuova gioia targata Pellegrini, arrivano due graditi ritorni come quello di Alessia Polieri e Federico Bocchia. La prima si qualifica per i 200 farfalla con il crono di 2'07''10, mentre il secondo (con 21''49) centra il pass nella sua gara di punta, i 50 stile libero, dopo un gran duello con Marco Orsi.

Ma la copertina se la prende ancora Federica Pellegrini, che ci prende gusto. Dopo il primato nazionale nei 200 dorso, arriva quello in una gara che la campionessa olimpica di Pechino 2008 non curava da molti anni: i 100 stile libero. È questo il suo secondo regalo con cui si congeda al pubblico di Viareggio, in delirio per la campionessa azzurra.

Oggi, però, le ottime notizie non arrivano solo in casa Pellegrini. Dunque scende sotto il limite federale (la prima a farlo in ordine cronologico) Alessia Polieri. Grazie a una partenza veloce e a una tenuta caparbia dopo la prima metà di gara, la 19enne di Imola ritrova un tempo degno dei suoi migliori nei 200 farfalla (2’07.10). A distanza di tre anni dalla sua prima medaglia internazionale, l’emiliana torna così sul palcoscenico europeo nella gara che le ha regalato un argento e un bronzo internazionali. Nella stessa gara, sotto il 2’08 del pass, anche Stefania Pirozzi e Ilaria Bianchi.

Il secondo pass azzurro e un anticipo di agonismo puro sono offerti da Federico Bocchia. Ma è tutta la velocità dei 50 stile libero maschili regala grandi emozioni e qualità di tempi grazie al “Re Squalo”. Vince così il parmense, garantendosi l’Europeo con un buon 21.49 (il suo personale è 21.27): preceduti, dopo una gara tiratissima, il bravo Marco Orsi, l’ucraino Govorov e un Luca Dotto apparso fuori dalla battaglia.

Prima dello show nei 100 stile libero, Federica Pellegrini aveva nuotato in mattinata uno dei tempi più veloci in tessuto nei 400 in vasca corta. Il suo 4’02’’38 nei 400, centrato senza troppe difficoltà, dopo che non si cimentava sulla distanza in vasca corta da fine 2011, antipasto del momento eccellente della campionessa di Spinea, negli ultimi mesi tra Narbonne e Verona con Magnini e Di Giorgio. E proprio i suoi compagni di allenamento in Francia hanno monopolizzato i 200 stile libero uomini. Vince il pesarese con un tempo non lontano dal limite per Herning.

 

Anche oggi, la rana si è dimostrata uno stile in fermento. E come accaduto ieri nei 100, tra le donne svetta Lisa Fissneider nei 50 e nei 200. I tempi della bolzanina (30.86 e 2’23.14) sono vicinissimi al limite per l’Euroindoor (30.80 e 2’23.00) e ai suoi personali in vasca da 25m. Verrà senz’altro presa in considerazione per un possibile inserimento nelle gare individuali. Il direttore tecnico delle Nazionali, Cesare Butini, è apparso possibilista: «Lisa Fissneider farà parte delle staffette ed è andata molto vicina ai tempo limite. Valuteremo quando saremo a Herning. Anche se ad un’atleta giovane come lei, vorremo concedere esperienza in campo internazionale nelle gare individuali. Guardando il ranking europeo, capiremo valutando bene quanti atleti integrare».

Un discorso simile si potrebbe fare per il torinese Francesco Di Lecce, vincitore dei 100 in 58.45 col suo primato personale e a 25 centesimi dal pass europeo. Nella stessa gara, anche Claudio Fossi (secondo) conferma i suoi progressi in tutte le distanze della rana.

Tra le buone notizie di giornata, ci sono quelle arrivate da Elena Gemo e Stefania Pirozzi. La dorsista veneta sfiora il pass europeo nei 100 (58.91, out per 11 centesimi), andando vicina ai suoi personali in tessuto. La Gemo ha preceduto Arianna Barbieri, quest’ultima apparsa molto al di sotto delle sue possibilità. Stefania Pirozzi, invece, già sicuramente in gara a Herning nei 400 misti e 200 ha convinto in tutti e due i suoi impegni. Nei 400 misti, però trova la miglior prestazione italiana nel 2013 (4’36’’85).

La vicinanza dell’Europeo di Herning e forse anche l’appagamento naturale per il ciclo incredibile di record nei 100 farfalla, trova un Matteo Rivolta vincente sulla sua distanza prediletta. Il suo 51.61 non è un tempo al quale il milanese aveva abituato negli ultimi quindici giorni eccellenti. Sicuramente in Danimarca potrà puntare al meglio. Stesso auspicio per Gregorio Paltrinieri, vincitore senza problemi dei 1500 stile libero. Un crono (14’45.34) non eccezionale per il carpigiano, anche se non era di certo chiamato a forzare in un periodo di carico verso Europei e Campionati Italiani. C’è ancora tempo per vederlo in una condizione invidiabile.

 

 

I PODI DELL’ULTIMA GIORNATA DI GARE CATEGORIA ASSOLUTI:

 

400 stile libero femminili

  1. Federica PELLEGRINI                       4’02.38
  2. Diletta CARLI                                  4’05.79
  3. Martina DE MEMME                          4’05.99

50 dorso maschili

  1. Matteo MILLI                                     23.96
  2. Marco ORSI                                       24.15
  3. Stefano M. PIZZAMIGLIO                    24.27

50 farfalla femminili

  1. Silvia DI PIETRO                                26.31
  2. Ilaria BIANCHI                                   26.35
  3. Elena DI LIDDO                                 26.79

200 stile libero maschili

  1. Filippo MAGNINI                             1’45.13
  2. Alex DI GIORGIO                           1’45.23
  3. Riccardo MAESTRI                          1’47.43
  4. Luca DOTTO                                  1’47.43

50 rana femminili

  1. Lisa FISSNEIDER                            30.86
  2. Giulia DE ASCENTIS                        31.38
  3. Martina CARRARO                          31.45

100 rana maschili

  1. Francesco DI LECCE                        58.45
  2. Claudio FOSSI                                 58.86
  3. Edoardo GIORGETTI                        59.03

400 misti femminili

  1. Stefania PIROZZI                             4’36.85
  2. Luisa TROMBETTI                             4’37.62
  3. Alessia POLIERI                                4’46.59

100 farfalla maschili

  1. Matteo RIVOLTA                                51.61
  2. Piero CODIA                                      51.87
  3. Paolo RICCI                                       52.42

 

200 farfalla femminili

  1. Alessia POLIERI                              2’07.10
  2. Stefania PIROZZI                            2’07.16
  3. Ilaria BIANCHI                                2’07.31

200 dorso maschili

  1. Damiano LESTINGI                         1’54.13
  2. Luca MENCARINI                            1’54.68
  3. Christopher CICCARESE                  1’54.78

200 rana femminili

  1. Lisa FISSNEIDER                            2’23.14
  2. Giulia DE ASCENTIS                        2’23.69
  3. Elisa CELLI                                     2’23.83

50 stile libero maschili

  1. Federico BOCCHIA                           21.49
  2. Marco ORSI                                     21.50
  3. Andrey GOVOROV                            21.56

100 dorso femminili

  1. Elena GEMO                                      58.91
  2. Arianna BARBIERI                             59.60
  3. Carlotta ZOFKOVA                          1’00.02

1500 stile libero maschili

  1. Gregorio PALTRINIERI                       14’45.34
  2. Rocco POTENZA                               14’49.67
  3. Gabriele DETTI                                 15’00.17

100 misti femminili

  1. Laura LETRARI                                 1’01.63
  2. Camilla DAL RIO                               1’02.28
  3. Carlotta TONI                                   1’03.97

200 misti maschili

  1. Federico TURRINI                              1’56.12
  2. Stefano M. PIZZAMIGLIO                   1’56.71
  3. Simone GENI                                    1’57.38

100 stile libero femminili

  1. Federica PELLEGRINI                    52.86 RI        (prec. Ferraioli 53.58, 5 agosto 2011)
  2. Erika FERRAIOLI                               54.58
  3. Alice MIZZAU                                    54.84

Leggi anche...

Tuffiblog