
Tecnica del Nuoto.
Clicca qui
Nella ventesima giornata dei Campionati Mondiali, in svolgimento a Singapore, Simone Cerasuolo (in copertina e sotto all'arrivo) è il nuovo padrone dei 50 rana. Strepitosa la gara dell’Azzurro, reattivo allo start (0.62), per poi inserire le solite frequenze potenti e veloci per staccare la concorrenza dai venticinque metri; tutto perfetto e crono di 26"54 che per un centesimo non vale il primato personale ma poco importa: c'è spazio solo per la gloria.
Annichilita la concorrenza e in particolare quelli che potevano essere i favoriti della vigilia: il russo Kirill Prigoda, secondo in 26"62 e il cinese Haiyang Qin, che dopo aver condotto fin dal primo turno, nell'atto conclusivo non va oltre il bronzo in 26"67. L'Italnuoto aggiorna il capitolo della sua storia, perché resta sul podio iridato dopo l'argento di Nicolò Martinenghi a Doha 2024 ma festeggia il primo oro nella specialità, che nel 2028 sarà inserita nel programma olimpico, nonché quinta medaglia complessiva nei 50 rana (1-3-1).
L'Italia scende dal podio iridato nei 200 farfalla (sotto il podio), vinti dallo statunitense Luca Urlando (sopra all'arrivo) in 1'51"87, ed unico a scendere sotto all'1'52" in finale. Alberto Razzetti, e Federico Burdisso sono rispettivamente sesto e ottavo. Razzetti chiude in 1'54"85, dopo aver portato in semifinale il personale a 1'54"47 che comunque non sarebbe servito a salire sul podio se ripetuto.
Burdisso nuota in 1'55"27, con il solito passaggio a tutto gas in 53"64 per poi perdere di lucidità soprattutto nell'ultimo cinquanta in 31"62. Completano il podio il polacco Krzystof Chmielewski, secondo in 1'52"64 e l’australiano Harrison Turner, terzo in 1'54"17.
La staffetta 4x100 mista mixed (sopra il podio) Azzurra eguaglia il piazzamento di Doha 2024 e chiude al sesto posto. Christian Bacico (52"78), Nicolò Martinenghi (1'51"41), Costanza Cocconcelli (57"90) e Sara Curtis (52"88) nuotano in 3'42"19. Vince la Russia in 3'37"97; l'argento è della Cina in 3'39"99 il bronzo al Canada in 3'40"90.
Negli 800 stile libero maschili, medaglia d’oro per Ahmed Jaouadi (sopra). Il tunisino nuota in 7'36"88 davanti ai tedeschi Swen Schwarz, argento in 7'39"96 e Lukas Mertens, bronzo in 7'40"19. Nei 200 stile libero femminili (sotto il podio), trionfa l’australiana Mollie O'Callaghan in 1'53"48. Completano il podio la cinese Bingjie Li, seconda in 1'54"52 e la statunitense Claire Weinstein, terza in 1'54"67.
SEMIFINALI: Si ferma nei 100 stile libero Manuel Frigo, che non riesce scendere sotto al muro dei 48". L’Azzurro è quindicesimo in 48"18, dopo un bel passaggio, forse un po' troppo azzardato per le sue attitudini, in 23"05 e un secondo cinquanta più strappato in 25"13. Sorpresa al vertice perché il più veloce è lo statunitense Jack Alexy in 46"81 che vale il primato americano; clamorosa l'eliminazione del cinese Zhanle Pan solo decimo in 47"81.
Alberto Razzetti scende in acqua quaranta minuti dopo la finale dei 200 farfalla e manca l'accesso alla finale dei 200 misti. L’Azzurro è decimo in 1'57"53, per passare il turno doveva andare più veloce del 1'57"49 dell'americano Carson Foster. Il palcoscenico però è tutto del francese Leon Marchand (sopra all'arrivo), che vola con un pazzesco record del mondo in 1'52"69 che depenna l'1'54"00 siglato dallo statunitense Ryan Lochte per il titolo iridato a Shanghai 2011.
MONDIALI SINGAPORE – 20^ GIORNATA:
4^ giornata Nuoto – mercoledì 30 luglio:
800 stile libero mas
1. Ahmed Jaouadi (Tun) 7'36"88
2. Swen Schwarz (Ger) 7'39"96
3. Lukas Mertens (Ger) 7'40"19
200 stile libero fem
1. Mollie O'Callaghan (Aus) 1'53"48
2. Bingjie Li (Chn) 1'54"52
3. Claire Weinstein (Usa) 1'54"67
200 farfalla mas
1. Luca Urlando (Usa) 1'51"87
2. Krzystof Chmielewski (Pol) 1'52"64
3. Harrison Turner (Aus) 1'54"17
6. Alberto Razzetti (Ita) 1'54"85
8. Federico Burdisso (Ita) 1'55"27
50 rana mas
1. Simone Cerasuolo (Ita) 26"54
2. Kirill Prigoda (Nab) 26"62
3. Qin Hayiang (Chn) 26"67
4x100 mista mixed
1. Neutral Athletes B3'37"97
2. Cina 3'39"99
3. Canada 3'40"90
6. Italia 3'42"19
Christian Bacico 52"78, Nicolò Martinenghi 58"63, Costanza Cocconcelli 57"90, Sara Curtis 52"88
100 stile libero mas semi
1. Jack Alexy (Usa) 46"81
15. Manuel Frigo (Ita) 48"18 eliminato
50 dorso fem semi
1. Regan Smith (Usa) 27"23
Nessuna italiana iscritta
200 farfalla fem semi
1. Elizabeth Dekkers (Aus) 2'06"13
Nessuna italiana iscritta
200 misti mas semi
1. Leon Marchand (Fra) 1'52"69 WR
10. Alberto Razzetti (Ita) 1'57"53 eliminato
Foto DBM e World Aquatics