Mini circuito di sole tre tappe – Berlino, Toronto, Indianapolis – tutte a dicembre. Serviranno come qualificazioni per i 16i Campionati Mondiali in vasca corta.
Ai Mondiali straordinari di Budapest i due fuoriclasse guideranno una squadra di 41 elementi selezionati durante le cinque giornate dei Trials. Molti i giovani e 28 esordienti. Record mondiale di Hunter Armstrong nei 50 dorso.
Stefano Arcobelli, giornalista de La Gazzetta dello Sport, celebra l’epopea della nuotatrice veneta con il volume “FEDERICA PELLEGRINI vincere, vivere, sorprendere: lo stile libero di una leggenda italiana”.
Mini circuito di sole tre tappe – Berlino, Toronto, Indianapolis – tutte a dicembre. Serviranno come qualificazioni per i 16i Campionati Mondiali in vasca corta.
Ai Mondiali straordinari di Budapest i due fuoriclasse guideranno una squadra di 41 elementi selezionati durante le cinque giornate dei Trials. Molti i giovani e 28 esordienti. Record mondiale di Hunter Armstrong nei 50 dorso.
Stefano Arcobelli, giornalista de La Gazzetta dello Sport, celebra l’epopea della nuotatrice veneta con il volume “FEDERICA PELLEGRINI vincere, vivere, sorprendere: lo stile libero di una leggenda italiana”.
Ranisti in evidenza. Record italiano di Francesca Fangio nei 200 rana. Duplice successo per Benedetta Pilato e Nicolò Martinenghi. Record italiani di società delle staffette 4x100 mista dell’Aniene e 4x100 stile libero maschile del Team Veneto. Cinque vittorie individuali per Thomas Ceccon.
La capitale del Perù ospiterà l’ottava edizione dei Campionati del Mondo di Nuoto Juniores dal 30 agosto al 4 settembre. Originariamente lo svolgimento della manifestazione era previsto a Kazan (Russia).
Numerosi i qualificati per i Mondiali e gli Europei. Particolarmente in forma gli stile liberisti Marco De Tullio e Gregorio Paltrinieri e i ranisti Nicolò Martinenghi, Simone Cerasuolo e Benedetta Pilato, con prestazioni che rientrano nelle prime posizioni dei ranking mondiali stagionali. Entusiasmo per l’emergente Lorenzo Galossi. Soddisfatto il DT Cesare Butini.
Bene Marco De Tullio nei 200 sl e Margherita Panziera nei 100 dorso. Insieme a De Tullio qualificati ai mondiali Gabriele Detti, Stefano Di Cola e Stefano Ballo.
Simona Quadarella, Alessandro Miressi, Lorenzo Zazzeri, Leonardo Deplano e Filippo Megli strappano il pass per mondiali ed europei. Vittoria ex aequo di Silvia Di Pietro e Chiara Tarantino.
In quindici anni di carriera internazionale la migliore nuotatrice italiana di sempre ha saputo rinnovarsi, risorgere e vincere con sette allenatori diversi.
Il capitano della squadra azzurra lo ha annunciato sabato 2 dicembre agli Assoluti in vasca corta di Riccione dopo avere vinto l’ultima medaglia della sua epopea agonistica.
Abbiamo incontrato James Gibson sulle tribune del “Sette Colli” per parlare del suo Team e del prossimo grande spettacolo natatorio ”Energy for Swim”, che si terrà sempre nel meraviglioso complesso del Foro Italico, i prossimi 8 e 9 agosto con scopi umanitari.
Oltre alla dura preparazione per la doppia sfida con Michael Phelps sui 100 e 200 metri farfalla l’asso sudafricano ha dovuto sopportare l’enorme peso di problemi familiari legati alla salute dei genitori (entrambi lottano contro il cancro).
Maurizio Coconi inizia una nuova sfida all'ombra del Titano. Il tecnico che nella sua lunga carriera ha allenato alcuni tra i migliori nuotatori italiani degli ultimi due decenni è, da questa stagione, il nuovo c.t. di San Marino. In quest'intervista ci ha spiegato, oltre ai suoi programmi futuri da tecnico, anche la filosofia acquisita dai suoi modelli.
Dopo gli alti e i bassi delle stagioni passate la giovane toscana ha fatto all-in sul Centro Federale di Ostia e la prima scommessa è stata vinta: a Kazan nuoterà anche i 400, gara in cui sogna la finale olimpica.
Tra i migliori per performer ci sono Gregorio Paltrinieri (800 stile libero) e Arianna Castiglioni (50 rana). Complessivamente sono stati realizzati sette record del mondo (6 maschili). Il giapponese Daiya Seto al vertice in quattro gare; tre prime posizioni per la svedese Sarah Sjostrom.
NuotoAlla vigilia dei Campionati del Mondo FINA in vasca corta (25 m), in programma ad Abu Dhabi da giovedì 16 a martedì 22 dicembre, diamo uno sguardo alle migliori prestazioni realizzate finora nel 2021 sia in campo maschile che femminile.