Direttore Responsabile: Camillo Cametti

Nuoto

Singapore, 22^ Campionati Mondiali

Mondiali/ Popovici da record europeo, Marchand vince i 200 misti

Sara Curtis entra nella storia diventando la prima italiana a qualificarsi alla finale dei 100 sl femminili.

  • Share

david popovici

Nella ventunesima giornata dei Campionati Mondiali, in svolgimento a Singapore, l’Italia è settima nella staffetta 4x200 stile libero femminile. Anna Chiara Mascolo (con il personale di 1'58"22), Bianca Nannucci (1'58"31), Matilde Biagiotti (1'58"43) ed Emma Virginia Menicucci (1'59"20) chiudono in 7'54"16. La 4x200 stile libero azzurra è tornata a disputare una finale iridata dieci anni dopo l'argento conquistato a Kazan da Alice Mizzau, Erica Musso, Chiara Masini Luccetti e Federica Pellegrini, autrice di una memorabile rimonta.

staffetta 4x200 sl femminile - australia
Vince l'Australia (sopra), che dopo il titolo olimpico si prende quello iridato in 7'39"56; secondi sono gli Stati Uniti, cui non basta una super ultima frazione di Katie Ledecky (1'53"71). Sul gradino più basso del podio la Cina in 7'42"99.

summer mcintosh

Summer McIntosh (sopra in azione) domina i 200 farfalla (sotto il podio) anche se non riesce a migliorare il record del mondo. La canadese nuota un fantastico 2'01"99, con un passaggio in 58"41 a metà gara, ad appena diciotto centesimi dal primato gommato di 2'01"81 siglato dalla cinese Liu Zige nel 2009. A tre secondi la statunitense Regan Smith, argento in 2'04"99 e l'australiana Elizabeth Dekkers, bronzo in 2'06"12.

podio 200 farfalla femminile

Il palcoscenico della giornata è per David Popovici (in copertina), che si prende il titolo dei 100 stile libero (sotto il podio) con un super record europeo che ritocca il 46"71 che ha registrato un mese fa agli europei under 23 a Samorik in Slovacchia.

podio 100 sl maschile

Il romeno trionfa in 46"51, precedendo lo statunitense Jack Alexy, secondo in 46"92. Sul gradino più basso del podio sale l'australiano Kyle Chalmers in 47"17. Nei 200 misti maschili, medaglia d’oro per Leon Marchand (sotto all'arrivo). Il francese tocca in 1'53"68, davanti all’americano Shaine Casas, secondo in 1'54"30 e all’ungherese Hubert Kos, terzo in 1'55"34.

leon marchand
Nei 50 dorso femminili, doppietta statunitense con Katharine Berkoff (sotto), che trionfa con il record americano in 27"08 davanti a Regan Smith, argento in 27"25. Bronzo per la cinese Letian Wan in 27"30.

Katharine Berkoff
SEMIFINALI: Sara Curtis (sotto all'arrivo) cresce con il trascorrere dei mondiali e si qualifica con il settimo tempo per la finale dei 100 stile libero, diventando la prima italiana a riuscirci. Curtis nuota in 53"39, con un passaggio un decimo più lento della batteria (25"42) e un ritorno più veloce di 24 (27"92), per la seconda prestazione personale di sempre dietro al suo record italiano di 53"01 che stabilì prendendo il posto di Federica Pellegrini.

sara curtis

Comanda l'olandese Marrit Steenbergen in 52"81, un centesimo più veloce dell'australiana Mollie O'Callaghan. Entrambe sono sotto ai 53" in semifinale; poi sono in sei in meno di quattro decimi. Christian Bacico non accede alla finale dei 200 dorso, nonostante abbia abbassato ulteriormente il record italiano cadetti dopo averlo portato sull' 1'56"79 in batteria, cancellando il record italiano cadetti di 1'56"91 siglato da Damiano Lestingi in gommato a Riccione nel 2009. Bacico tocca con un super 1'56"02 ad appena trentatré centesimi dal record italiano assoluto di 1'55"71 siglato da Thomas Ceccon a Brisbane in primavera. Notevole il miglioramento dell’Azzurro, che nel giro di otto ore abbassa di oltre un secondo e mezzo il primato personale, balzando dall'ottavo al secondo posto tra i performer italiani. Eliminato nei 200 rana Christian Mantegazza al debutto iridato in una gara individuale. L’Azzurro tocca in 2'10"58 che vale il dodicesimo crono e la terza prestazione personale di sempre; Mantegazza per accedere in finale doveva fare meglio del 2'09"32 del cinese Haiyang Qin. Il più veloce, invece, è il giapponese Ippei Watanabe in 2'08"01.

MONDIALI SINGAPORE – 21^ GIORNATA:

5^ giornata Nuoto – giovedì 31 luglio:

200 farfalla fem FINALE
1. Summer McIntosh (Can) 2'01"99 AM
2. Regan Smith (Usa) 2'04"99
3. Elizabeth Dekkers (Aus) 2'06"12

200 misti mas FINALE
1. Leon Marchand (Fra) 1'53"68
2. Shaine Casas (Usa) 1'54"30
3. Hubert Kos (Hun) 1'55"34

100 stile libero mas FINALE
1. David Popovici (Rou) 46"51 ER
2. Jack Alexy (Usa) 46"92
3. Kyle Chalmers (Aus) 47"17

50 dorso fem FINALE

1. Katharine Berkoff (Usa) 27"08 AM
2. Regan Smith (Usa) 27"25
3. Letian Wan (Chn) 27"30

4x200 stile libero fem FINALE
1. Australia 7'39"35
2. Usa 7'40"01 AM
3. Cina 7'42"99
7. Italia 7'54"16
Anna Chiara Mascolo 1'58"22 pp, Bianca Nannucci 1'58"31, Matilde Biagiotti 1'58"43, Emma Virginia Menicucci 1'59"20

100 stile libero fem semi

1. Marrit Steenbergen (Ned) 52"81
7. Sara Curtis (Ita) 53"39 qual. in finale

200 rana fem semi

1. Evgeniia Chikunova (Nab) 2’20”65
Nessuna italiana qualificata

200 rana mas semi
1. Ippei Watanabe (Jpn) 2'08"91
12. Christian Mantegazza 2'10"58 eliminato 

200 dorso mas semi
1. Pieter Coetze (Rsa) 1'54"22
10. Christian Bacico (Ita) 1'56"02 RIC - pp eliminato

Foto World Aquatics e DBM

Leggi anche...

Tuffiblog