
Tecnica del Nuoto.
Clicca qui
Nella ventitreesima giornata dei Campionati Mondiali, in svolgimento a Singapore, l’Italnuoto colleziona tre quarti posti. Simona Quadarella (sotto all'arrivo) è quarta negli 800 stile libero con un altro pazzesco record europeo in 8'12"81, il secondo dopo quello nei 1500 in cui si è presa un meraviglioso argento.
Un tempo fenomenale che cancella l'8'14"10 in gommato siglato dalla britannica Rebecca Adlington per il titolo olimpico a Pechino 2008. Un crono che avrebbe consentito all'azzurra di salire sul podio in qualsiasi altra finale mondiale e olimpica prima di questa che è stata di livello assoluto. Vince, al termine di un clamoroso testa a testa a tre iniziato dal passaggio ai cento metri, la statunitense Ledecky (sotto), che resta in testa sino all' 8'05"62: un dominio assoluto che dura dai mondiali di Barcellona 2013, con la sola interruzione di Doha 2024 cui Ledecky non prese parte.
Completano il podio l’australiana Lani Pallister, seconda con il record dell'Oceania in 8'05"98 e la canadese Summer McIntosh, terza in 8'07"29. Questi i passaggi ogni duecento metri di Quadarella, che abbassa ovviamente il suo record italiano di 8'14"55 nuotato per il quarto posto alle Olimpiadi di Parigi 2024: 2'00"05, 4'03"44, 6'08"15 ed ultimo cinquanta in 30"64.
L’Italia (sopra) chiude ai piedi del podio nella staffetta 4x100 stile libero mixed. Manuel Frigo (48"18), Carlos D'Ambrosio (47"34), Sara Curtis (52"40) ed Emma Virginia Menicucci (53"56) nuotano il record italiano 3'21"48, a tredici centesimi dalla Francia, terza in 3'21"35 e trascinata in ultima frazione dal 53"22 di Beryl Gastaldello. Il quartetto azzurro migliora il 3'22"64 siglato da Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Silvia Di Pietro e Federica Pellegrini quando salirono sul gradino più basso del podio agli europei di Budapest 2021.
Trionfano con il record del mondo gli Stati Uniti (in copertina) in 3'18"48; argento alla Russia con il primato europeo in 3'19"68. Quarto posto anche per Leonardo Deplano nei 50 stile libero a sei centesimi dal bronzo conquistato dallo statunitense Jack Alexy in 21"46. Nulla da eccepire nella prova di Deplano che nuota in 21"52, con la solita progressione dai venticinque metri in poi, a due centesimi dal primato personale siglato per il settimo posto alle Olimpiadi di Parigi 2024.
Sul gradino più alto del podio sale l'australiano Cameron McEvoy (sopra all'arrivo) in 21"14, davanti al britannico Benjamin Proud, secondo in 21"26. Silvia Di Pietro è settima nei 50 farfalla vinti dalla statunitense Gretchen Walsh (sopra all'arrivo) in 24"83. Buona la prova dell’Azzurra che nuota ancora una volta sotto al vecchio record italiano in 25"64, che ha portato in batteria a 25"41, depennando il 25"78 che stabilì per il quinto posto agli europei di Berlino 2014. Completano il podio l'australiana Alexandria Perkins, argento in 25"31 e la belga Roos Vanotterdijk, bronzo in 25"43.
Nessun rimpianto per Thomas Ceccon, ottavo nei 100 farfalla. L’Azzurro tocca in 51"12, dopo aver nuotato il record italiano (50"42) in semifinale; crono che ha cancellato il 50"64 con cui Piero Codia nel 2018 divenne campione europeo a Glasgow. Vince con il record europeo il francese Maxime Grousset (sopra all'arrivo) in 49"62, precedendo lo svizzero Noè Ponti, secondo in 49"83 e il canadese Ilya Kharun, terzo in 50"07. Nella finale dei 200 dorso femminili trionfa Kaylee McKeown (sotto in azione). L’australiana nuota il record dei campionati in 2'03"33, davanti alle statunitensi Regan Smith, argento in 2'04"29 e Claire Curzan, bronzo in 2'06"04.
SEMIFINALI: Sara Curtis, dopo aver portato il record italiano in batteria a 24"41, ritoccando il 24"43 registrato agli assoluti di Riccione lo scorso aprile, è eliminata nella semifinale dei 50 stile libero. L’Azzurra è la prima delle escluse in 24"48 e per accedere alla finale doveva andare più veloce del 24"45 della sorprendente belga Florine Gaspard. Benedetta Pilato piazza il terzo tempo delle semifinali dei 50 rana; settimo tempo e finale centrata anche per Anita Bottazzo. Pilato vince la sua semifinale in 30"20; molto bene anche Bottazzo che tocca in 30"31 e rimedia alla grande a una piccola indecisione al momento dello start. Domina come al mattino Ruta Meilutyte. La fuoriclasse lituana (29"16) si conferma in 29"54 unica a scendere sotto ai 30". Si ferma nei 50 dorso Christian Bacico. L’Azzurro è quindicesimo in 24"90. Come in batteria guida il gruppo il russo Kliment Kolesnikov in 24"16.
MONDIALI SINGAPORE – 23^ GIORNATA:
7^ giornata Nuoto – sabato 2 agosto:
50 farfalla fem FINALE
1. Gretchen Walsh (Usa) 24"83
2. Alexandria Perkins (Aus) 25"31 OC
3. Roos Vanotterdijk 25"43
7. Silvia Di Pietro (Ita) 25"64
50 stile libero mas FINALE
1. Cameron McEvoy (Aus) 21"14
2. Benjamin Proud (Gbr) 21"26
3. Jack Alexy (Usa) 21"46
4. Leonardo Deplano (Ita) 21"52
200 dorso fem FINALE
1. Kaylee McKeown (Aus) 2'03"33 RC
2. Regan Smith (Usa) 2'04"29
3. Claire Curzan (Usa) 2'06"04
100 farfalla mas FINALE
1. Maxime Grousset (Fra) 49"62 RE
2. Noè Ponti (Sui) 49"83
3. Ilya Kharun (Can) 50"07
8. Thomas Ceccon (Ita) 51"12
800 stile libero fem FINALE
1. Katie Ledecky (Usa) 8'05"62
2. Lani Pallister (Aus) 8'05"98 OC
3. Summe McIntosh (Can) 8'07"29
4. Simona Quadarella (Ita) 8'12"81 RE-RI
4x100 stile libero mixed FINALE
1. Usa 3'18"48 RM
2. NAB 3'19"68 RE
3. Francia 3'21"35
4. Italia 3'21"48 RI
Manuel Frigo 48"18, Carlos D'Ambrosio 47"34, Sara Curtis 52"40, Emma Virginia Menicucci 53"56
50 rana mas semi
1. Ruta Meilutyte (Ltu) 29"54
3. Benedetta Pilato (Ita)30"20 qual. in finale
6. Anita Bottazzo (Ita) 30"31 qual. in finale
50 stile libero fem semi
1. Katarzyna Wasick (Pol) 24"19
9. Sara Curtis (Ita) 24"48 eliminata
50 dorso mas semi
1. Kliment Kolesnikov (Nab) 24"16
15. Christian Bacico (Ita) 24"90 eliminato
Foto World Aquatics e DBM