
Tecnica del Nuoto.
Clicca qui
Il Ferencvaros (in copertina con il trofeo) batte di misura la Pro Recco nella Supercoppa Europea a Budapest. Finisce 15-14 per i campioni d'Europa magiari che conquistano la sesta Supercoppa Europea della loro storia. Alla Komjadi la formazione di Sandro Sukno disputa una gran finale tutta in recupero dopo il 4-1 iniziale. Rino Buric e Alvaro Granados guidano l'attacco biancoceleste che risale fino al vantaggio 12-11 da favola di Francesco Cassia. Poi l'irresistibile Fekete e super Mandic coadiuvato dall'immarcabile Manhercz decidono il match in un finale dove Vamos, timbra la rete della vittoria ad un minuto dalla fine. I magiari iniziano velocissimi e si portano 4-1 anche grazie al bis del centro magiaro Fekete. I biancoverdi conducono sempre le danze ma la Pro Recco si affida alla stella di capitano Francesco Di Fulvio che accorcia 2-4. Il fuoriclasse Manhercz sgassa con la doppietta di prepotenza ma la Pro Recco accorcia con Buric e Granados. Tommaso Negri sostituisce Gianmarco Nicosia tra i pali e i biancocelesti blindano la porta accorciando davanti con lo slovacco Lukas Durik per il meno uno. Il match viaggia sul filo: Fekete è scatenato e segna un po' ovunque mentre i recchelini, sotto di due reti rientrano con la coppia azzurra Giacomo Cannella/Di Fulvio che pareggia i conti a metà gara. Mandic sfonda al centro ma Cannella risponde con un gol sontuoso dal perimetro. Il portiere magiaro Szakonyi viene espulso per fallo grave e Granados piazza il primo vantaggio 11-10 con la porta vuota. Manhercz in più pareggia ma Cassia si inventa uno step back da otto metri con lob incorporato che riporta avanti i liguri. Vamos si sblocca col mancino in più, poi De Toro prende fallo da rigore al centro che, manco a dirlo, Manhercz trasforma per il 13-12 con otto minuti da giocare. Mandic e l'azzurro Di Somma da una parte, Condemi e Durik col bis mantengono in equilibrio il match. Manhercz ribalta il campo trova l'espulsione di Luke Pavillard e Vamos gonfia la rete in più per il 15-14 a tre minuti dalla fine. Nicosia stoppa Vamos in più e la Pro Recco ha la sua chance con l'uomo in più ma Di Fulvio tira a lato. Finisce così.
TABELLINO:
FERENCVAROS-PRO RECCO 15-14 (6-4, 3-5, 4-3, 2-2)
Ferencvaros: S. Vogel, Mandic 3, Manhercz 4 (1 rig.), Ak. Nagy, Vamos 2, E. Di Somma 1, Fekete 4, Argyropoulos, Vi. Varga, Ve. Vigvari, S. Jansik 1, De Toro, Szakonyi, Vismeg. All. Nyeki
Pro Recco: Nicosia, F. Di Fulvio 2, Granados 3, Cannella 2, Fondelli, Durik 2, N. Presciutti, Pavillard, R. Buric 3, F. Condemi 1, Irving, Negri, Cassia 1. All. Sukno
Arbitri: Stavridis (Gre) e Zwart (Ned)
Note: sup. num. Ferencvaros 7/14, Pro Recco 4/12. Rigori: Ferencvaros 1/1. Usciti 3 f. Fondelli al 24’, E. Di Somma al 28’. Negri sostituisce al 5’ Nicosia, di nuovo in porta al 14’; Szakony sostituisce al 17’ S. Vogel, di nuovo in porta al 24’
SUPERCOPPA EUROPEA M - BUDAPEST:
Mercoledì 8 ottobre
Ferencvaros-Pro Recco 15-14 (6-4, 3-5, 4-3, 2-2)
ALBO D'ORO:
1976 Mladost Zagabria
1977 CSK Mosca
1978 Ferencvaros
1979 Orvosegyetem Budapest
1980 Ferencvaros
1981 CSK Mosca
1982 Barcellona
1983 CSK Mosca
1984 Posk Spalato
1985 Vasas Budapest
1986 Spandau Berlino
1987 Spandau Berlino
1988 Pescara
1989 non organizzata
1990 Mladost Zagabria
1991 Partizan Belgrado
1992 Catalunya Barcellona
1993 Pescara
1994 Ujpest Budapest
1995 Catalunya Barcellona
1996 Mladost Zagabria
1997-2001 non organizzata
2002 Olympiakos Pireo
2003 Pro Recco
2004 Honved Budapest
2005 CN Posillipo
2006 Jug Dubrovnik
2007 Pro Recco
2008 Pro Recco
2009 Primorac Kotor
2010 Pro Recco
2011 Partizan Belgrado
2012 Pro Recco
2013 Stella Rossa Belgrado
2014 Barceloneta
2015 Pro Recco
2016 Jug Dubrovnik
2017 Szolnok
2018 Ferencvaros
2019 Ferencvaros
2020 non organizzata
2021 Pro Recco
2022 Pro Recco
2023 Pro Recco
2024 Ferencvaros
2025 Ferencvaros
Foto European Aquatics