Direttore Responsabile: Camillo Cametti

Pallanuoto

Singapore, 22^ Campionati Mondiali

Mondiali/ Italia-Olanda 13-16, Setterosa per il settimo posto

L'Italia affronterà il Giappone nella finale per il settimo posto; in finale per l'oro approdano Grecia e Ungheria.

  • Share

italia-olanda

Nell'undicesima giornata dei Campionati Mondiali, in svolgimento a Singapore, il Setterosa (in copertina) perde 16-13 contro l’Olanda. L’Italia va sotto 7-2, anche 12-6 nel terzo tempo, poi non approfitta della brutalità fischiata a Van de Kraats per una gomitata a Chiara Ranalli. L'Olanda scappa subito 3-0, le azzurre rientrano con Agnese Cocchiere e Veronica Gant, ma le orange spingono ancora e mettono un secondo break di 4-0 tra il primo e il secondo tempo con la doppietta di Rogge. La bella girata di Gaia Gagliardi e il rigore di Ranalli rianimano l'Italia che piazza un controbreak di 3-0 con la prima rete nel torneo di Lucrezia Cergol. Le reti di Sevenich e di Sofia Giustini portano al cambio campo. Le olandesi scappano di nuovo piazzando il 4-0 di break e le doppiette di Van Der Weijden e Van Der Kraats che doppiano le azzurre. Poi l'Olanda frena e Cocchiere, doppiata da Dafne Bettini, riducono il divario. Van Der Kraats viene espulsa dal Var per una gomitata insanguina il volto di Ranalli. Le azzurre ampliano il break con Giustini su rigore, ma non sfruttano i 4' di superiorità numerica che paradossalmente favorisce l'Olanda in gol con Van Der Sloot e Rogge. Poi le azzurre riaprono gradualmente la partita. Roberta Bianconi e Cocchiere rispondono seppur si resta a meno tre. Morena Leone segna dall'angolo in più e Bianconi, con l'aiuto di traversa e deviazione, aggancia il -1 che riapre la partita. Le azzurre però regalano il gol a Keunig che bissa in più per il 13-16 finale. L’Italia giocherà la finale per il settimo posto contro il Giappone mercoledì alle 10:00 italiane, le 16 locali. La finalissima sarà tra Grecia e Ungheria che hanno battuto rispettivamente Stati Uniti e Spagna.

TABELLINO:

ITALIA-OLANDA 13-16 (2-6, 4-2, 3-5, 4-3)
Italia: Condorelli, Leone 1, Di Maria, Gant 1, Cergol 1, Giustini 2 (1 rig.), Bianconi 2, Bettini 1, Ranalli 1 (rig.), Cocchiere 3, Gagliardi 1, Santapaola, Millo, Meggiato. All. Silipo.
Olanda: Buis, Van Der Weijden 2, Van Der Kraats 2, Van Der Sloot 2, Keuning 3, Bosveld, B. Rogge, Sevenich 1, Joustra 1, L. Rogge 3 (1 rig.), Schaap, Ten Broek 1, Van Den Dobblesteen, De Vries 1. All. Doudesis.
Arbitri: Kovacs-Csatlos (Hun), Cabanas (Esp).
Note: In porta Van den Dobblesteen (O). Superiorità numeriche: Italia 4/13 + 2 rigori, Olanda 7/10 + 2 rigori di cui uno parato da Condorelli a Van der Weijden a 7'17 del primo tempo, sul 2-5. Espulsa Van Der Kraats (O) per gioco violento per una gomitata a Ranalli, rigore per l'Italia e 4' di inferiorità numerica a 5'52 del terzo tempo. Uscite per limite di falli a 0'59 Gant (I), a 1'33 Cergol (I), a 6'28 Cocchiere (I) e a 6'56 del quarto tempo Sevenich (O).

MONDIALI SINGAPORE – 11^ GIORNATA:

6^ giornata Pallanuoto F – lunedì 21 luglio:

Finale 11° posto 
Francia-Gran Bretagna 9-14 (1-2, 3-4, 2-4, 3-4)

Finale 9° posto
Cina-Nuova Zelanda 10-6 (4-2, 2-1, 0-1, 4-2)

Semifinali 5° posto
Australia-Giappone 21-17 (7-6, 6-4, 2-3, 6-4)
Italia-Olanda 13-16 (2-6, 4-2, 3-5, 4-3)

Semifinali
Grecia-Stati Uniti 14-10 (2-2, 4-3, 3-3, 5-2)
Ungheria-Spagna 15-9 (6-2, 5-2, 3-2, 1-3)

Foto di Andrea  Masini / DBM

Leggi anche...

Tuffiblog