Direttore Responsabile: Camillo Cametti

Tuffi

Antalya (Turchia), Campionati Europei di Tuffi

Europei/ Jodoin di Maria trionfa dalla piattaforma

Argento per Giovanni Tocci e Lorenzo Marsaglia nel sincro da tre metri; vincono i tedeschi Timo Barthel e Linus Moritz Wesemann.

  • Share

sarah jodoin di maria

Nella terza giornata dei Campionati Europei in svolgimento ad Antalya, in Turchia, Sarah Jodoin di Maria (in copertina e sotto) compie l'impresa e si prende il titolo continentale dalla piattaforma. L'azzurra aggiorna la gloriosa storia dell'Italtuffi emulando Tania Cagnotto che vinse a Madrid 2004 ed Eindhoven 2008 e Noemi Batki prima a Torino 2011. A dir poco impeccabile la finale dell’Azzurra, che trionfa con 342.85 punti, esibendosi in routine di altissimo livello e spicca ancora una volta una verticale con doppio salto mortale indietro con un avvitamento e mezzo elegantissima e che sostanzialmente le regala il successo. L'argento è della tedesca Pauline Pfeif con 319.45 e il bronzo all’olandese Else Praasternik con 312.10 punti.

sarah jodoin di maria

Dopo le prime due routine l'italocanadese è prima con il doppio salto mortale e mezzo indietro con un avvitamento e mezzo e il triplo salto mortale e mezzo avanti carpiato che sommano 141.00 punti, piacendo per tenuta e pulizia. Distante nove punti c'è l'olandese Praasternik con 132.45; terza è la spagnola Ana Carvajal con 128.00. Decisamente più distante l'ucraina Sofia Lyskun quarta con 110.40. Quinta è la forte tedesca Pfeif con soli 109.50 punti. Il triplo salto mortale e mezzo ritornato raggruppato, inserito solo tre anni fa nella routine, scappa a Jodoin di Maria nel finale e i 51.20, fanno scivolare l'azzurra al terzo posto con 192.40; la scavalcano Praaternik con 196.95 e Carvajal con 195.20. Nella quarta routine Jodoin di Maria si esibisce nella solita bella ed elegante verticale con doppio salto mortale indietro con un avvitamento e mezzo, che avrebbe maggior considerazione da parte dei giudici: l’Azzurra si riprende la vetta con 259.60; alle sue spalle Praasternik con 249.75 e Pfeif in pericolosa rimonta con 247.45. Nell’ultima routine la verticale con doppio salto mortale indietro con un avvitamento e mezzo di Pfeif è imperiosa e l'ingresso pulitissimo e chiude con 319.45. Praasternik non sbaglia, confermando un'impressionante regolarità, il doppio salto mortale e mezzo con un avvitamento ed è terza con 312.10. Jodoin di Maria è glaciale e piazza un superbo doppio salto mortale e mezzo indietro carpiato: 65.25 e oro in ghiaccio con 324.85 per aggiornare la storia.

podio trampolino sincro 3mt maschile

Giovanni Tocci e Lorenzo Marsaglia si prendono la medaglia d’argento nel sincro da 3 metri (sopra il podio). una medaglia importante, che segue i secondi posti a Roma 2022 e Cracovia 2023, l'argento iridato a Doha 2024 e il quarto posto alle Olimpiadi di Parigi. La coppia Azzurra chiude con 386.70 punti, per la gioia del direttore tecnico Oscar Bertone che ha da sempre creduto in questa coppia. Sensazionale, comunque, la rimonta di Marsaglia e Tocci, che si esibiscono in liberi praticamente perfetti: su tutti un triplo salto mortale e mezzo avanti carpiato premiato con un 9.0 e due 8.5. Vincono i tedeschi Timo Barthel e Linus Moritz Wesemann con 389.58 e completano il podio i britannici Leon Baker e Hugo Thomas, terzi con 383.25 punti. L'ordinario indietro carpiato è buono e il rovesciato carpiato imperfetto nel sincronismo con Marsaglia che parte leggermente prima. Gli azzurri dopo gli obbligatori sono solo settimi con 82.80. Davanti la coppia tedesca Barthel e Moritz Wesemann con 96.60, seguiti dai britannici Baker e Thomas con 96.00 e dai polacchi Kacper Lesiak e Andrzej Rzeszutek con 95.40. Quarti sono gli ucraini Kirill Boliukh e Stanislav Oliferchyk con 91.80. Il triplo salto mortale e mezzo avanti carpiato è fantastico per sincronismo ed eleganza: Tocci e Marsaglia risalgono al quinto posto con 157.20. Comanda sempre la Germania con 166.98, seguita da Gran Bretagna con 165.50 e Ucraina con 163.20. Al quarto posto ci sono adesso gli spagnoli Max Linan Canela e Juan Pablo Cortes con 157.80. Quarta routine che in genere indirizza la gara, con il livello tecnico che aumenta. Il doppio salto mortale e mezzo avanti con 2 avvitamenti carpiato degli Azzurri è a dir poco perfetto nel sincronismo e imperioso tecnicamente: primi con 238.80 è un mezzo miracolo dopo gli obbligatori imperfetti. Alle spalle Gran Bretagna con 235.55, Ucraina con 233.80 e Germania con 233.00. Gli inglesi Baker e Thomas si esibiscono in un triplo salto mortale e mezzo rovesciato raggruppato impeccabile. Tocci e Marsaglia rispondono con un buon triplo salto mortale e mezzo ritornato raggruppato: Sorpasso Gran Bretagna con 316.95 con l'Italia terza con 309.18. In mezzo i tedeschi Barthel e Wesemann con 309.78 e un doppio salto mortale e mezzo avanti con 2 avvitamenti molto pulito. Il doppio salto mortale e mezzo avanti con 2 avvitamenti carpiato di Baker e Thomas è imperfetto nel sincronismo perché eseguito con due tecniche differenti: 66.30 per 383.25 complessivi; gli ucraini fanno leggermente meglio con lo stesso tuffo e concludono con 375.72. Tocca a Germania ed Italia con il quadruplo salto mortale e mezzo avanti raggruppato: i tedeschi sporcano l'ingresso con 79.80 chiudono con 389.58. Marsaglia e Tocci sono perfetti nel sincronismo ma imperfetti nell'esecuzione individuale: è argento con 386.70 punti.

EUROPEI ANTALYA - 3^ GIORNATA:

Sabato 24 maggio:

trampolino sincro 3 metri mas - FINALE
1. Timo Barthel-Linus Moritz Wesemann (Ger) 389.58 
2. Giovanni Tocci-Lorenzo Marsaglia (Ita) 386.70
3. Leon Baker-Hugo Thomas (Gbr) 383.25

piattaforma fem - FINALE
1. Sarah Jodoin di Maria (Ita) 324.85
2. Pauline Alexandra Pfeif (Ger) 319.45
3. Else Guurtje Praasterink (Ned) 312.10

Foto European Aquatics

Leggi anche...

Tuffiblog