
Tecnica del Nuoto.
Clicca qui
Nella diciottesima giornata dei Campionati Mondiali, in svolgimento a Singapore, Nicolò Martinenghi (in copertina e sotto all'arrivo) conquista l’argento nei 100 rana (sotto il podio). È una medaglia storica quella di Martinenghi perché è la duecentesima per la Federnuoto ai mondiali; una storia leggendaria aperta a Belgrado 1973 dall'argento di Klaus Dibiasi dal trampolino 3 metri.
Con questa medaglia Tete resta sul podio iridato dopo i secondi posti di Fukuoka 2023 e Doha 2024 e l'oro di Budapest 2022. Lo precede solo il cinese Haiyang Qin, che vince in 58"23. Eccezionale la gara di Martinenghi che nuota in 58"58 con il passaggio più veloce della sua carriera in 26"90 e un ritorno in 31"68.
Sul gradino più basso del podio sale il rappresentante del Kirghizistan Denis Petrashov in 58"88. Quinto posto per Ludovico Blu Art Viberti, che chiude in 59"08, dopo aver portato in semifinale il primato personale a 58"89.
Thomas Ceccon (sopra con la medaglia) è di bronzo nei 50 farfalla e ritocca anche il suo record italiano. L’Azzurro tocca in 22"67 e lima il 22"68 registrato a Fukuoka nel 2023 per il titolo iridato. Un tempo sensazionale, considerando una lieve incertezza avuta al momento del tuffo. L'oro è del francese Maxime Grousset (sotto all'arrivo) in 22"48, davanti allo svizzero Noè Ponti, argento in 22”51.
Nei 100 farfalla vince Gretchen Walsh (sotto in azione). L’americana tocca in 54"73, davanti alla belga Roos Vanotterdijk, seconda in 55"84. Sul gradino più basso del podio l’australiana Alexandria Perkins in 56"33.
Nei 200 misti femminili (sotto il podio) trionfa la canadese Summer McIntosh in 2'06"99. Sul podio, l’americana Alex Walsh, argento in 2'08"58 e l’altra canadese Mary-Sophie Harvey, bronzo in 2'09"15.
SEMIFINALI: Thomas Ceccon si qualifica per la finale dei 100 dorso con il quarto tempo e la sensazione che domani possa regalare un altro show. L’Azzurro chiude in 52"35, con un passaggio in 25"30 e un ritorno a velocità di crociera in 26"91 quanto basta per passare il turno. Il più veloce è il magiaro Hubert Kos in 52"21, cinque centesimi del russo Kliment Kolesnikov, secondo in 52"26. Eliminato Christian Bacico decimo. L’Azzurro eguaglia il primato personale di 52"72 siglato in batteria, ma per la qualificazione doveva fare meglio del 52"57 del russo Miron Lifintsev. Anita Bottazzo, vola in finale nei 100 rana con un super primato personale. L’Azzurra nuota in 1'05"61, con un primo cinquanta da sprinter in 30"36 e un ritorno leggermente contratto in 35"25, ad appena diciassette centesimi dal record italiano di 1'05"44 siglato da Benedetta Pilato al Settecolli 2024. Davanti c'è la statunitense Kate Douglass in 1'05"49. Carlos D'Ambrosio fa saltare il banco, si qualifica alla finale dei 200 stile libero e cancella il record italiano di 1'45"67 siglato da Filippo Megli, eliminato in 1'46"49 che vale il quattordicesimo tempo, per il quinto posto ai Mondiali di Gwangju nel 2019. Eccezionale la prova dell’Azzurro, che nuota il quinto crono in 1'45"23 e demolisce il primato personale di 1'45"99 siglato un mese fa al 61° Settecolli IP. Comanda, come in batteria, il romeno David Popovici in 1'45"02.
MONDIALI SINGAPORE - 18^ GIORNATA:
2^ giornata Nuoto – lunedì 28 luglio:
100 rana mas FINALE
1. Haiyang Qin (Chn) 58"23
2. Nicolò Martinenghi (Ita) 58"58
3. Denis Petrashov (Kgz) 58"88
5. Ludovico Blu Art Viberti (Ita) 59"08
100 farfalla fem FINALE
1. Gretchen Walsh (Usa) 54"73
2. Roos Vanotterdijk (Bel) 55"84
3. Alexandria Perkins (Aus) 56"33
50 farfalla mas FINALE
1. Maxime Grousset (Fra) 22"48
2. Noè Ponti (Sui) 22"51
3. Thomas Ceccon (Ita) 22"67 RI
200 misti fem FINALE
1. Summer McIntosh (Can) 2'06"99
2. Alex Walsh (Usa) 2'08"58
3. Mary-Sophie Harvey (Can) 2'09"15
100 dorso mas semi
1. Hubert Kos (Hun) 52"21
4.Thomas Ceccon (Ita) 52"35 qual. in finale
10. Christian Bacico (Ita) 52"72 pp eliminato
100 rana fem semi
1. Kate Douglass (Usa) 1'05"49
2. Anita Bottazzo (Ita) 1'05"61 pp qual. in finale
12. Lisa Angiolini (Ita) 1'06"41 eliminata
100 dorso fem semi
1. Regan Smith (Usa) 58”21
Nessuna italiana qualificata
200 stile libero mas semi
1. David Popovici (Rou) 1'45"02
5. Carlos D'Ambrosio (Ita) 1'45"23 RI-RIC-RIJ – pp qual. in finale
13. Filippo Megli (Ita)1'46"49 eliminato
Foto DBM e World Aquatics