
Tecnica del Nuoto.
Clicca qui
Nell’undicesima giornata del Campionato di Serie A1 femminile, quattro match giocati sabato e uno nel posticipo della domenica. Si inizia con l'Ekipe Orizzonte, che passa 22-4 in casa della Smile Cosenza Pallanuoto e mette pressione alla capolista SIS Roma. In Calabria campionesse d'Italia avanti con un ampio 14-2 a metà gara. Sette gol recano la firma di Chiara Tabani, mentre Dafne Bettini ne realizza quattro di pregevole fattura. Tra le fila calabresi esordio in una gara complicata per la brasiliana classe 2003 Rebecca Moreira. La SIS Roma si conferma al comando della classifica, corsara in Sicilia per 11-5 sulla Brizz Nuoto. Alla "Scuderi" di Catania giallorosse in scioltezza per tre quarti di gara: fa eccezione il secondo tempo, nel quale le ragazze di Marco Capanna subiscono l'aggancio in due occasioni di una coraggiosa Brizz. Doppiette per l'olandese della Brizz Nikki Meijer e quattro giocatrici giallorosse: Anna Gual Rovirosa, Chiara Ranalli (capocannoniere del campionato insieme alla giuliana Arianna Gragnolati con 30 gol), Domitilla Picozzi e Sara Centanni. Seconda vittoria stagionale e prima storica affermazione in casa nel campionato di serie A1 per la Lazio Nuoto, che batte 15-11 la Vela Nuoto Ancona. Prezioso successo in ottica playout da parte delle biancocelesti che salgono a quota 7 punti in classifica, scavalcando la Brizz Nuoto ferma a 6. Resta ultima con 0 punti la Vela Nuoto Ancona. Prosegue il buon momento della formazione laziale, al secondo risultato utile consecutivo dopo il pareggio a Bogliasco nel turno precedente. Tra le ragazze allenate da Iacopo Spagnoli brillano il capitano Chiara Tori, sei volte a bersaglio, e Caterina Ioannou con cinque gol. Il Rapallo Pallanuoto fa suo il derby del Levante con l'AGN Energia Bogliasco 1951. Finisce in goleada, 17-6, per la squadra allenata da Luca Antonucci, che supera agevolmente l'ostacolo Bogliasco e si rialza dopo il ko dello scorso turno a Padova. Cinquine per l'australiana Olivia Mitchell e l'azzurra Roberta Bianconi (in copertina). Nel posticipo alla Bruno Bianchi di Trieste, il Plebiscito Padova coglie la settima vittoria consecutiva e raggiunge la Pallanuoto Trieste al quarto posto (scontro diretto a favore delle venete). Lucrezia Cergol apre le danze con una bella controfuga. Maxine Schaap pareggia su rigore per fallo subito da Beatrice Cassarà. Le ospiti sono in palla, sbagliano due extra player ma passano con Carlotta Meggiato da fuori, Cassarà schiaffo al volo e Philippa Pedley a schizzo. Jelena Vukovic non ci sta e si mette in proprio per spezzare il break di 4-0 ospite, ma Federica Bozzolan, classe 2006, trova col mancino il sette per il 5-2 che chiude il primo tempo. Francesca Colletta trova la palomba del meno due, ma Meggiato in contro fuga risponde. Padova continua a spingere passa al massimo vantaggio con Valentina Sgrò, prima del nuovo meno tre di Veronica Gant che realizza il primo extra player giuliano che chiude metà gara. Millo commette fallo grave e Giorgia Klatowsky serve l'assist per Sara Cordovani che segna il meno due, ma Meggiato ha il braccio caldo e stoppa la rimonta giuliana con iil tris dal perimetro. Klatowsky e Bozzolan botta e risposta in più, ma Cassarà si produce in un gesto tecnico sublime prendendo palla e girando al volo il 10-6. Emma De March chiude in superiorità il parziale non prima che Schaap sbagli il suo secondo rigore dell'anno tirando sulla traversa. Nell'ultimo quarto Cassarà confeziona il tap in al volo in superiorità che blinda il risultato e certifica l'mvp di giornata.
SERIE A1 F - 11^ GIORNATA:
Sabato 1 febbraio
Smile Cosenza Pallanuoto-L'Ekipe Orizzonte 4-22
Brizz Nuoto-SIS Roma 5-11
Lazio Nuoto-Vela Nuoto Ancona 15-11
Rapallo Pallanuoto-AGN Energia Bogliasco 1951 17-6
Domenica 2 febbraio
Pallanuoto Trieste-Plebiscito Padova 7-11
Foto Instagram Fotorosito